Lettera aperta ai parlamentari sugli Enti di Ricerca
Lettera aperta unitaria di FLC-CGIL, FSUR-CISL Ricerca, Fed UIL Scuola RUA, SNALS-CONFSAL, FGU-Ricerca
Read MoreLettera aperta unitaria di FLC-CGIL, FSUR-CISL Ricerca, Fed UIL Scuola RUA, SNALS-CONFSAL, FGU-Ricerca
Read MoreConfessiamo che siamo rimasti non poco sorpresi quando, il 27 aprile, navigando nel web ed incrociando la pagina https://www.cnr.it/it/news/8698/procedure-di-elezione-di-due-ricercatori-tecnologi-come-componenti-dei-consigli-scientifici-dei-dipartimenti abbiamo appreso che in data 24 aprile c.a. è stata pubblicata tra le NEWS accessibili sulla pagina principale del CNR un trafiletto nel quale si informa del lancio delle “Procedure di elezione di due ricercatori/tecnologi come componenti dei Consigli scientifici dei Dipartimenti”, e si rimanda alle pagine con i link attivati per le elezioni. Abbiamo quindi pensato, data l’importanza dell’argomento ed i tempi abbastanza stretti previsti, di rilanciare direttamente l’informazione anche…
Read Morevi informiamo che il CNR ha avviato le procedure per l’elezione dei componenti interni ricercatori/tecnologi CNR nei Consigli Scientifici dei Dipartimenti. Travate i dettagli dell’informazione sul sito web del CNR al link https://www.cnr.it/it/news/8698/procedure-di-elezione-di-due-ricercatori-tecnologi-come-componenti-dei-consigli-scientifici-dei-dipartimentiFGU-Dipartimento Ricerca-Sezione ANPRI registra con soddisfazione il raggiungimento di un altro passo significativo nella partecipazione di ricercatori e tecnologi CNR nel governo scientifico dell’Ente. Non è ancora completo quello che riteniamo dovrà essere a regime il quadro di governo, coerente con le indicazioni del D.lgs. n. 218/2016, del più grande ente di ricerca del Paese, ma è un…
Read MoreIl 21 novembre scorso si è svolta una riunione sindacale con il Direttore Generale, dott. Cavaliere, e la dott.ssa Svampa, formalmente delegati dal presidente ff Silvestro Greco, impossibilitato a partecipare, a presiedere l’incontro. Durante la riunione sono stati discussi i rilievi inviati dalle OO.SS. relativi a richieste di modifica o di chiarimenti dei bandi per i concorsi ex art. 15 per Primo Ricercatore e Primo Tecnologo, emanati con Determina del DG del 2 novembre 2023 e già oggetto di chiarimenti sul sito web dell’Ente. La FGU-DR-ANPRI aveva espresso…
Read MoreMercoledi 8 u.s. si è svolto l’incontro sindacale convocato dal Commissario straordinario prof. Pezzotti, per l’informativa sul Piano triennale delle attività (PTA) 2024-2026 con il connesso Piano triennale di fabbisogno del personale. La delegazione CREA era guidata dal Commissario e dal Direttore generale. Il Commissario prof. Pezzotti ha spiegato che il PTA è stato sviluppato senza fare riferimento a un Documento di Visione Strategica (DVS), vista la situazione di commissariamento e il breve tempo trascorso dal suo insediamento. E’ quindi un PTA ponte, che presenta solo le linee generali,…
Read MoreFONTE: ORIZZONTE SCUOLA https://www.orizzontescuola.it/manovra-ricercatori-fgu-anche-noi-colpiti-da-taglio-pensioni-retributive-governo-intervenga/
Read MoreLunedì pomeriggio 20 novembre si è svolto al CNR il previsto sorteggio dei commissari dei concorsi ex art. 15 per II livello. Erano presenti la dott.ssa Gabrielli, Dirigente della Direzione Centrale Gestione delle Risorse, la dott.ssa Gaetani, Dirigente dell’Ufficio Reclutamento del Personale, la dott.ssa Gargano dell’Unità Relazioni Sindacali e un rappresentante di ciascuna delle cinque sigle sindacali partecipanti ai tavoli di contrattazione dell’Ente. Dopo aver preso visione dell’elenco dei potenziali commissari delle trentacinque Aree concorsuali e dei dieci Settori Tecnologici, si è proceduto all’estrazione dei commissari. Per…
Read MoreRoma, 21 novembre 2023 Prot:35/2023 Prof.ssa Maria Chiara Carrozza Presidente del CNR Dott. Giuseppe Colpani Direttore Generale CNR e p.c. Ricercatori e Tecnologi del CNR Oggetto: richiesta modifiche al Manuale Operativo “Le spese di trasferta” 2023 Gentile prof.ssa Carrozza, Egr. dott. Colpani, la scrivente O.S. intende innanzitutto ringraziare i vertici del CNR per le modifiche apportate con la delibera n. 301/2023 al Manuale Operativo “Le spese di trasferta” del CNR. Abbiamo apprezzato enormemente sia la volontà di uniformare, laddove possibile, il trattamento di missione…
Read MoreFONTE: ANSA.IT sezione fisco e lavoro https://www.ansa.it/sito/notizie/fisco_lavoro/2023/11/20/ricercatori-colpiti-dal-taglio-delle-pensioni-si-intervenga_64d8fa33-8cb0-41eb-824b-df3b6329f884.html
Read MoreROMA, 20 novembre – “La ricerca pubblica è Cenerentola anche per l’Inps. Tutti sembrano averli dimenticati e non ci si è accorti che circa due terzi dei 26mila dipendenti degli Enti pubblici di ricerca (Epr) subiranno una forte decurtazione della pensione a causa dell’articolo 33 della manovra, che rivede il rendimento dei versamenti ante 1996 per alcune categorie di lavoratori pubblici”. Lo dice in una nota Eleuterio Spiriti, coordinatore nazionale di Fgu Dipartimento Ricerca Sezione Anpri. “Il personale degli Epr è iscritto in gran parte alla cassa Cpdel gestita dall’Istituto…
Read Morehttps://www.gilda-unams.it/comunicati/item/1733-ricerca-pubblica-cenerentola-anche-per-l-inps La nuova legge di bilancio per il 2024, presentata recentemente al Senato, interviene sulle regole pensionistiche di gran parte del pubblico impiego in maniera molto incisiva ( art. 33 ) ed in particolare sulla maggior parte degli Enti Pubblici di Ricerca il cui personale in gran parte è iscritto alla cassa CPDEL gestita dall’INPS. La forte penalizzazione prevista produrrà, per circa due terzi dei 26 mila dipendenti degli EPR, una decurtazione della pensione per degli importi molto rilevanti. Per alcuni oltre al danno si aggiungerà anche…
Read MoreLo scorso 8 novembre l’INFN ha convocato le organizzazioni sindacali per un incontro di trattativa. Ecco un sunto dei punti dicussi. Salario accessorio del personale ricercatore e tecnologo anni 2018-2019-2020 Dopo un lungo e travagliato percorso, iniziato già nel giugno 2022, è stato ora finalmente completata la procedura, con l’approvazione dai Ministeri vigilanti, dell’accordo per il salario accessorio del personale ricercatore e tecnologo per gli anni 2018-2019-2020. L’incremento annuale dell’indennità IOS è pari a 301€, 317€, 345€ rispettivamente per i livelli I, II e III con…
Read MoreROMA, 16 novembre – Va avanti l’attività del ministero dell’Università e della ricerca per cercare di migliorare i servizi per la tutela del diritto allo studio. Il Mur ha acquisito pochi giorni fa il parere favorevole in relazione al riparto delle risorse del Fondo integrativo statale che finanziano le borse di studio agli studenti universitari dell’anno accademico 2023/2024. Viene dunque formalizzato, in anticipo rispetto allo scorso anno, il relativo decreto di riparto, che dovrà essere registrato dagli organi di controllo. “Questo risultato potrà auspicabilmente consentire l’attribuzione dello status di vincitore…
Read MoreROMA, 15 novembre – Assegnati i fondi ai progetti per monitoraggio, conservazione, ripristino e valorizzazione della biodiversità in enti parco e aree marine protette. La graduatoria del bando emesso dal Consiglio nazionale delle ricerche, nell’ambito delle attività del National biodiversibty future center (Nbfc), vede 57 proposte ammesse al finanziamento, a fronte di 85 iniziative pervenute. L’avviso, emesso lo scorso aprile, aveva l’obiettivo di sostenere le attività innovative di enti pubblici e altri soggetti (quali parchi nazionali, parchi regionali, Amp, Zsc, Zps, ecc…) impegnati nella tutela della biodiversità o deputati a…
Read MoreRoma, 15 novembre 2023 Prot:33/2023 Prof.ssa Maria Chiara Carrozza Presidente del CNR e p.c. dott. Giuseppe Colpani Direttore Generale CNR dott.ssa Annalisa Gabrielli Direttore Centrale Gestione delle Risorse Ricercatori e Tecnologi del CNR Oggetto: pubblicazione elenchi potenziali commissari selezioni interne ex art. 15 Gentile prof.ssa Carrozza, in vista delle estrazioni delle commissioni per le selezioni interne ex art. 15 per II livello previste per lunedì 20 novembre, al fine di assicurare la massima trasparenza di tali estrazioni, la scrivente O.S., rappresentativa…
Read MoreROMA, 14 novembre – Mercoledì 20 dicembre tutti gli appassionati di scienza potranno visitare i centri genovesi dell’Istituto italiano di tecnologia, aperti al pubblico in occasione dell’open day per il 20esimo anniversario dell’ente. L’iniziativa, per la prima volta diretta a tutti i cittadini e le cittadine, vuole avvicinare concretamente gli abitanti del territorio ligure, e non solo, ai luoghi dove ogni giorno una comunità internazionale di circa mille giovani provenienti da oltre 60 Paesi porta avanti la ricerca italiana, sviluppando tecnologie che hanno lo scopo di migliorare la nostra vita.…
Read MoreQuesta O.S. generalmente non raccoglie provocazioni, ma poiché in due comunicati USB[1] ci sono una serie di notizie inesatte o inventate di sana pianta, ci corre l’obbligo di ristabilire la verità dei fatti. Primo: FGU-Ricerca-ANPRI è distinta da GILDA Scuola che si occupa, per l’appunto, di scuola. Attribuire a “Gilda Scuola” il ricorso è un errore grossolano da parte di USB. Secondo: il ricorso fu da noi presentato, subito dopo l’uscita del bando, al Presidente della Repubblica; fu Enea, e non noi, a non cercare un…
Read MoreROMA, 13 novembre – Un appuntamento dedicato all’incrocio sensibile tra lavoro, diritti e intelligenza artificiale. Il 16 e 17 novembre si terrà a Bruxelles la seconda edizione del Forum europeo per l’occupazione e i diritti sociali, che verterà appunto sul tema dell’Ia. Durante l’evento, promosso da Anpal, si discuterà in che modo l’intelligenza artificiale sta modellando il mondo del lavoro e come garantire che il lavoro basato sull’intelligenza artificiale sia equo e trasparente. Le nuove tecnologie digitali creano nuovi posti di lavoro, ampliano l’accesso all’istruzione, aumentano la produttività e migliorano…
Read MoreROMA, 13 novembre – Il Crea ha redatto l’edizione numero cinque dell’8 novembre della newsletter della Era (European research alliance): “Towards a chemical pesticide free agriculture”, di cui è membro autorevole. La newsletter contiene importanti contributi che illustrano alcune ricerche e iniziative presentate dai Centri di ricerca cerealicoltura e colture industriali, viticoltura ed enologia ed alimenti e nutrizione volte a ridurre gli input di pesticidi nelle produzioni agricole, oggi, domani e negli anni a venire. La Era, Alleanza europea per la ricerca, riunisce 34 membri provenienti da 20 Paesi europei.…
Read MoreROMA, 10 novembre – L’Inrim apre la sua prima sede operativa fuori da Torino. Grazie all’accordo di collaborazione con l’Università degli Studi di Firenze e con il Lens – European laboratory for non-linear spectroscopy, l’istituto formalizza e consolida la propria presenza a Sesto Fiorentino, dove già alcune ricercatrici e ricercatori dell’ente operano da anni, e diventa a tutti gli effetti un ente multi-sede sul territorio nazionale. Negli spazi concessi in comodato presso l’ateneo fiorentino, in Viale delle Idee 22, nasceranno e si svilupperanno progetti congiunti altamente innovativi, in particolare nell’ambito…
Read MoreROMA, 10 novembre – Un impegno che non si ferma e che assume un particolare valore simbolico in questo difficile momento storico. La Fondazione e centro per la cultura scientifica Ettore Majorana di Erice, fondata e presieduta dal professor Antonino Zichichi, già presidente dell’Istituto nazionale di fisica nucleare, celebra 60 anni di attività per la promozione della scienza e della pace. L’appuntamento ha il patrocinio del ministero degli Esteri ed è in programma sabato 11 novembre a Erice, nel trapanese. Sarà l’occasione per sottoscrivere il nuovo “Manifesto di Erice”, documento…
Read MoreROMA, 9 novembre – Una selezione durissima ha scremato le proposte dalle iniziali 27 a tre. Ieri l’Agenzia spaziale europea ha annunciato le iniziative ammesse alla Fase A per la scelta della settima “medium-size mission”, con lancio previsto a metà del prossimo decennio: sono M-Matisse, per lo studio dell’abitabilità e l’evoluzione di Marte, Plasma Observatory, per l’esplorazione dell’ambiente di plasma che circonda la Terra, e infine Theseus, per l’osservazione dei lampi di raggi gamma. Le ultime due sono proposte a guida italiana, con principal investigator dell’Istituto nazionale di astrofisica (Inaf).…
Read More