News 

Valutazione della ricerca: anche il CNR all’opera per la modifica Ue dei parametri

ROMA, 5 dicembre – Anche il CNR ha preso parte con un proprio rappresentante al gruppo di lavoro per la redazione del documento di indirizzo voluto dalla Commissione europea per riformare la valutazione della qualità della ricerca con nuovi parametri, più equi e omnicomprensivi. Con l’agreement, sottoscritto dalla presidente Maria Chiara Carrozza, l’Ente rientra nella “Coalition for Advancing Research Assessment” (CoARA), per offrire il proprio contributo nell’implementazione delle metodologie di valutazione.
Va detto che la Commissione Ue ha recentemente firmato l’Accordo per la Riforma del sistema di valutazione della ricerca. Il documento delinea il percorso per modificare le pratiche per la valutazione della ricerca, dei ricercatori e delle organizzazioni di ricerca, valorizzando parametri quali l’impatto e la qualità del lavoro scientifico. Definisce inoltre i principi, le tempistiche e gli impegni della CoARA. La Coalizione, prevista nell’Agenda Politica 2022-24 dello Spazio Europeo della Ricerca (ERA), riunisce le organizzazioni che su base volontaria daranno implementazione alle riforme proposte. Inoltre, la Commissione ha firmato – in qualità di organizzazione che finanzia la ricerca – la Dichiarazione di San Francisco sulla valutazione della ricerca (DORA): il documento, risalente al 2012, contempla una serie di indirizzi e suggerimenti per migliorare la valutazione dei ricercatori e dell’output del loro lavoro, discostandosi dai tradizionali criteri focalizzati soprattutto sulle pubblicazioni.


Dichiarazione di San Francisco sulla valutazione della ricerca:
https://sfdora.org/

Related posts

Leave a Comment

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: