News 

Inaf: a Napoli guardando le stelle in onore di Antonio Sollima

ROMA, 19 ottobre – È in corso a Napoli fino a domani, presso l’Osservatorio di Capodimonte, il congresso “Stars (Across the Universe)”. L’evento, in onore di Antonio Sollima, ricercatore dell’Inaf recentemente scomparso, vede la partecipazione di oltre cento astronomi interessati allo studio dell’astrofisica stellare e popolazioni stellari, campi in cui la comunità scientifica italiana detiene una lunga tradizione di eccellenza a livello mondiale. Negli ultimi due decenni, l’avvento di ampie indagini fotometriche e spettroscopiche condotte da terra, della missione spaziale Esa Gaia e dell’ampio sviluppo dell’asterosismologia, ha rivoluzionato il campo.…

Read More
News 

Diplomazia scientifica, Carrozza: “L’ascolto reciproco produce progresso”

ROMA, 17 ottobre – “Nella scienza, è l’equilibrio fra punti di vista diversi che spesso produce il più grande progresso. E questo avviene attraverso l’ascolto reciproco, all’incontro che porta al confronto e alla conciliazione”. Lo ha detto la presidente del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr), Maria Chiara Carrozza, qualche giorno fa a margine dell’evento ‘Il Patrimonio culturale e la transizione verde e digitale’. In merito al tema della diplomazia scientifica, Carrozza ha aggiunto: “Le enormi tragedie che scorrono davanti ai nostri occhi, con conflitti che incendiano territori a noi vicini,…

Read More
News 

Pnrr: arrivano 50 milioni per le Iniziative educative transnazionali

ROMA, 17 ottobre – Scatta domani il termine per inviare la domanda di accesso ai finanziamenti destinati a Iniziative educative transnazionali (Tne). Ma ci sarà tempo fino al prossimo 28 novembre. È stato infatti pubblicato sul sito del ministero dell’Università e della ricerca (Mur) l’avviso rivolto alle università, ai consorzi interuniversitari e alle fondazioni universitarie. Le risorse stanziate ammontano a 50 milioni di euro in totale. E prevedono la copertura di almeno 10 progetti, in particolare sui temi delle disuguaglianze di genere e la salvaguardia dell’ambiente. Il finanziamento rientra in…

Read More
News 

Manovra: fondo da 262 milioni per l’housing universitario

ROMA, 17 ottobre – Arriva un Fondo aggiuntivo statale per finanziare nuovi posti letto per gli studenti universitari. Il serbatoio finanziario avrà una dotazione di quasi 262 milioni di euro col doppio obiettivo di sostenere gli studenti della formazione superiore e al tempo stesso di incrementare la disponibilità di alloggi e posti letto per gli studenti fuori sede. A prevederlo è il decreto di accompagnamento alla manovra di bilancio, approvato nella seduta di ieri mattina del Consiglio dei Ministri. Le risorse del Fondo saranno immediatamente disponibili con una dotazione di…

Read More
News 

Ricerca, Bernini: “Partnership rafforzata con la Germania per l’idrogeno verde”

ROMA, 11 ottobre – “L’idrogeno verde è uno strumento imprescindibile per assicurare la transizione verso un futuro sostenibile. Possiamo guidare questo passaggio con successo solo promuovendo strategie politiche chiare, soluzioni economicamente percorribili, una solida rete di infrastrutture ed investimenti nella ricerca scientifica e nello sviluppo dei nostri talenti”. Lo ha detto la ministra dell’Università e della ricerca, Anna Maria Bernini, in un video messaggio in apertura dei lavori del workshop ‘Green Hydrogen Generation, Transport and Application: German-Italian Perspectives on the Energy Transition and Hydrogen Economy’, che si è tenuto alla…

Read More
News 

Infn: a Erice torna la Scuola di comunicazione e giornalismo scientifico

ROMA, 10 ottobre – Intelligenza artificiale, supercomputing e calcolo quantistico: argomenti al centro del dibattito scientifico e culturale a cui la Scuola di comunicazione e giornalismo scientifico di Erice ha scelto di dedicare l’edizione 2023, che due giorni fa ha riaperto finalmente in presenza nella storica sede della Fondazione Ettore Majorana del centro siciliano. La scuola, finanziata dall’Istituto nazionale di fisica nucleare (Infn), offre ogni anno borse di studio per giovani giornalisti e comunicatori scientifici di tutto il mondo, che seguiranno un corso, in lingua inglese, dedicato ogni anno allo…

Read More
News 

Inaf: a Palermo il simposio della Scientific instrument commission

ROMA, 10 ottobre – Una prima assoluta per l’Inaf: l’ente ha organizzato il prestigioso simposio internazionale della Scientific instrument commission (Sic), che riunisce annualmente esperti di strumenti scientifici storici. Oltre 180 partecipanti da 30 paesi e 4 continenti sono convenuti a Palermo dal 18 al 22 settembre 2023 per discutere la salvaguardia del patrimonio storico scientifico nei suoi vari aspetti di studio, conservazione e fruizione. Studiosi provenienti da importanti istituzioni, università e musei della scienza hanno condiviso ricerche, esperienze e prospettive, in un clima interculturale fortemente stimolante. Il tema scelto…

Read More
News 

Nobel per la Fisica, Cnr: “Aprono la strada alla comprensione di fenomeni ultraveloci”

ROMA, 6 ottobre – “Il premio Nobel per la Fisica 2023 è stato assegnato a Pierre Agostini, Ferenc Krausz e Anne L’Huillier per il loro contributo alla generazione di impulsi di luce ad attosecondi (1 attosecondo = 1 miliardesimo di miliardesimo di secondo) che hanno permesso lo studio delle dinamiche degli elettroni negli atomi, nelle molecole e nella materia”. È il commento ai riconoscimenti da parte di Caterina Vozzi, direttrice dell’Istituto di fotonica e nanotecnologie (Cnr-Ifn). “Gli elettroni si muovono negli atomi con velocità molto elevate, e lo studio del loro comportamento permette la comprensione dei principi fondamentali che…

Read More
News 

Pnrr: firmato il decreto Mimit-Mur sulla proprietà industriale

ROMA, 6 ottobre – È stato siglato il decreto interministeriale del ministero delle Imprese e del Made in Italy (Mimit) e del ministero dell’Università e della ricerca (Mur) per l’adozione delle linee guida previste dall’articolo 65 del Codice della Proprietà industriale. In questo modo è stato definito l’ultimo atto necessario per il conseguimento della milestone Mimit del Piano nazionale di ripresa e di resilienza. La riforma della proprietà industriale è stata raggiunta sia con l’approvazione della legge di modifica al Codice della Proprietà Industriale (legge n.102 del 24 luglio 2023)…

Read More
News 

Cnr, Carrozza in Giappone: “Cooperazione strategica”

ROMA, 2 ottobre – Missione giapponese per la presidente del Cnr, Maria Chiara Carrozza. Al centro dell’agenda importanti meeting su ricerca e innovazione, ma anche incontri istituzionali. Il 29 settembre scorso Carrozza ha incontrato il presidente dello Jst – Japan science and technology Agency, Hashimoto Kazuhito, per la firma di un Memorandum di cooperazione alla presenza dell’Ambasciatore Gianluigi Benedetti. Lo Jst è la principale agenzia di finanziamento della ricerca di eccellenza in Giappone. I due presidenti hanno illustrato le attività delle proprie istituzioni, ferma restando la differenza di ruoli e…

Read More
News 

Maga (Cnr): “I Nobel per la medicina? Con loro mRna diventano agenti terapeutici”

ROMA, 2 ottobre – “I vincitori del Premio Nobel per la Medicina di quest’anno sono Katalin Karikò e Drew Wiessman, per le loro ricerche sulle modificazioni dell’Rna: i loro risultati hanno aperto le porte all’utilizzo degli mRNA come agenti terapeutici, consentendo innanzitutto la messa a punto dei vaccini contro Sars-Cov-2, che hanno salvato milioni di vite, ma anche rendendo possibile l’applicazione di questa tecnologia ai più svariati campi: dalla terapia genica, ai vaccini anticancro”. Lo osserva in un commento Giovanni Maga, direttore del Dipartimento di scienze biomediche del Cnr. Lo…

Read More
News 

Cnr: bando per il reclutamento del direttore dell’Istituto Nanoscienze

ROMA, 28 settembre – Pubblicato il bando per il reclutamento di direttore dell’Istituto Nanoscienze Cnr. Il direttore gestisce le attività di ricerca dell’ente e favorisce il rafforzamento delle sue competenze e strutture. È responsabile dei risultati delle attività affidate all’Istituto, nel rispetto degli obiettivi programmati. Le candidature saranno valutate da una Commissione composta da tre a cinque esperti, anche non italiani, nominati dalla presidente del Cnr su decisione del Consiglio direttivo. Tra i criteri di valutazione, stabiliti dalla Commissione, figurano quelli che valutano l’elevata produzione scientifica, la qualificazione professionale e…

Read More
News 

L’allarme di Parisi: “I social contribuiscono a minare la fiducia nella scienza”

ROMA, 27 settembre – Il premio Nobel per la fisica Giorgio Parisi mette il dito nella piaga del rapporto tra scienza e social media e lancia un allarme: la fiducia nel sapere è sempre più labile. In un intervento pubblicato dal Guardian e da La Stampa, Parisi racconta alcune vicende di cui è stato vittima personalmente, a partire dall’epoca della pandemia e del suo spot tv, chiesto dal ministero della Salute, in cui invitava le persone fragili a contrarre la quarta dose di vaccino anti-Covid. “Ho ricevuto molte mail che,…

Read More
News 

Inaf: a Lecce il debutto della Scuola Italiana di Radioastronomia

ROMA, 25 settembre – Debutta la Scuola Italiana di Radioastronomia. La prima edizione si tiene fino al 29 settembre a Lecce, presso la Sala conferenze del Rettorato dell’Università del Salento. La scuola è pensata sia per studenti di master o di dottorato sia per ricercatori interessati a un primo approccio alla radioastronomia. Sono previste lezioni introduttive sui principali casi scientifici, seguite da sessioni di pratica di riduzione dati provenienti dai più importanti strumenti in funzione ad oggi (Alma, Evn, Eht, Lofar, MeerKat, Vla, Vlba). L’intento è quello di promuovere e…

Read More
News 

Ritorna la Notte europea dei ricercatori

ROMA, 25 settembre – Si avvicina nuovamente la ”Notte europea dei ricercatori”, prevista per venerdì 29 settembre. La manifestazione è l’occasione per fare luce sul sapere scientifico, aprire le porte dei laboratori del Paese ai cittadini e mostrare l’impatto del lavoro di ricercatrici e ricercatori nella vita di tutti i giorni. Dimostrazioni scientifiche dal vivo, conferenze, mostre, visite guidate, concerti e spettacoli per divulgare ai cittadini l’eccellenza degli studiosi italiani. L’edizione 2023 si svolgerà in contemporanea in 26 Paesi. L’iniziativa è promossa dalla Commissione Europea dal 2005; finanziata grazie alle…

Read More
News 

Intelligenza artificiale, Inapp: “Solo il 2% delle Pmi ci ha investito nell’ultimo triennio”

ROMA, 25 settembre – Aziende italiane e Intelligenza artificiale, due mondi che ancora si incontrano poco o nulla. Malgrado l’ormai ampio dibattito nel Paese, l’Ai rimane scarsamente utilizzata dalle nostre imprese, in particolare quelle di minori dimensioni: solo il 2% delle Pmi con almeno 10 dipendenti dichiara di aver investito in IT tra il 2019 e il 2021. Questa percentuale sale al 10% considerando l’investimento in AI congiuntamente a quello effettuato nella tecnologia che costituisce il presupposto della sua adozione, ovvero i Big data. È quanto è emerso durante i…

Read More
News 

Notte dei ricercatori: Asi apre le porte con eventi e iniziative

ROMA, 25 settembre – Si avvicina l’appuntamento annuale con la Notte europea dei ricercatori e l’Agenzia spaziale italiana (Asi) apre gli spazi della sua sede romana. Astronauti, laboratori interattivi, telescopi per l’osservazione del cielo, simulatori per volare nello spazio, tour guidati, talk scientifici: questo è molto altro il 29 settembre dalle ore 18 alle ore 24, con un programma denso per grandi e piccoli. L’ingresso è libero con un accredito, così come la partecipazione a tutti gli eventi previsti nel corso della serata. La Notte dei ricercatori è un’iniziativa promossa…

Read More
News 

Area Science Park: al via il festival della scienza ‘Trieste Next’

ROMA, 21 settembre – Il futuro della ricerca scientifica passa da Trieste. Ben 300 tra studiosi, umanisti e importanti personalità provenienti dall’Italia e dal mondo, un centinaio di eventi, un nuovo premio letterario, ‘Science Book of the Year’, dedicato ai maestri della divulgazione scientifica, 45 spazi espositivi in Piazza Unità, 65 attività per le scuole. Sono questi alcuni dei numeri della XII edizione di ‘Trieste Next’, il festival della ricerca scientifica in programma nel capoluogo giuliano dal domani al 24 settembre 2023. Il tema dell’edizione è ‘Un mondo nuovo. Scienza,…

Read More
News 

Indire: tutti in Sicilia con Didacta Italia per la scuola del futuro

ROMA, 21 settembre – Conto alla rovescia per la seconda edizione di Didacta Italia – Edizione Siciliana, l’evento più importante dedicato alla scuola del futuro, che si svolgerà dal 12 al 14 ottobre negli spazi di Sicilia Fiera Exhibition Meeting Hub a Misterbianco, in provincia di Catania, e che sarà dedicata all’Intelligenza Artificiale, come recita il sottotitolo: “Uno sguardo al futuro: l’Intelligenza Artificiale”. Si tratta in totale di 120 eventi formativi del programma scientifico ai quali sarà possibile partecipare fra workshop immersivi, seminari e convegni. Il programma offre un’ampia gamma…

Read More
News 

Cnr: Carrozza eletta Chair dello European science advisors forum

ROMA, 18 settembre – La Presidente del Cnr Maria Chiara Carrozza è stata eletta Chair di Esaf – European science advisors forum, l’organizzazione che riunisce i consiglieri scientifici nazionali nominati dai governi dell’Unione europea. La scelta, avvenuta all’unanimità nel corso dell’assemblea generale di Esaf tenutasi a Timisoara (Romania), segna un primato italiano alla guida di questa strategica realtà che si ripromette di diventare sempre di più un punto di riferimento nell’articolato confronto tra scienza e politica. Un rapporto che, nell’ambito della Commissione Europea, è attualmente regolato dal cosiddetto Sam, Scientific…

Read More