Genova: ecco le “sfide” del Festival della Scienza
ROMA, 1 ottobre – Scalda i motori il ventiduesimo Festival della Scienza di Genova: l’edizione 2024 è in programma dal 24 ottobre al 3 novembre, con un ventaglio di oltre 260 eventi dislocati in tutta la città.
“Sfide” è la parola chiave scelta per il 2024, filo conduttore dell’ampio menu articolato in mostre, laboratori, conferenze, spettacoli ed eventi speciali, molti dei quali orientati a temi di attualità quali la sostenibilità ambientale, i cambiamenti climatici, il consumo e la reperibilità di acqua ed energia, le nuove tecnologie dalla robotica agli algoritmi dell’intelligenza artificiale, fino al legame con le arti e la società, e molto altro ancora.
Il Consiglio nazionale delle ricerche è partner dell’iniziativa e “il contributo della rete Cnr sarà anche quest’anno ampio e multidisciplinare, a partire dall’atteso ritorno della mostra scientifica ‘Agorà’, che conduce alla scoperta della matematica del Mediterraneo antico”, spiega l’ente in una nota. Sarà una delle 15 mostre complessivamente ospitate al Festival, accanto all’offerta di oltre cento laboratori multidisciplinari e interattivi, a un panel di conferenze e lectio magistralis che conta già 280 ospiti, e in più spettacoli, eventi speciali e tanti momenti di intrattenimento.
Torna inoltre, in questa edizione, il Raise Village, a cura del progetto Pnrr Raise (Robotics and Ai for socio-economic empowerment).
“Un palloncino che cresce all’interno di una gabbia di metallo, quasi a volerne superare i limiti: una perfetta metafora del pensiero scientifico, che per sua natura vuole sempre andare oltre”, ha spiegato Carlo Ferdeghini, già direttore del Cnr-Spin e oggi presidente del Consiglio scientifico del festival, commentando l’immagine ufficiale scelta per la manifestazione, una rielaborazione di un’opera del fotografo Bobby Doherty.
Il programma del festival:
https://www.festivalscienza.it/